business plan hotel

Questo articolo è dedicato al business plan hotel. Nei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni utili su come preparare un piano aziendale dedicato a una struttura ricettiva.

Business plan hotel: perché è importante?

Hai una struttura ricettiva? Allora dovresti sapere che sono diversi i motivi che devono spingerti a realizzare un piano aziendale. Vediamone qualcuno:

  • Il processo di scrittura del business plan ti costringe a riflettere in modo approfondito sulla tua idea imprenditoriale
  • Il documento fa da guida per prendere decisioni operative e strategiche. Ti aiuta a stabilire priorità, assegnare risorse e monitorare il progresso verso gli obiettivi prefissati
  • Hai bisogno di finanziamenti per avviare o espandere l’hotel? Un business plan ben strutturato è basato su dati solidi può attirare investitori, banche o altri finanziatori
  • Il piano aziendale è uno strumento di comunicazione utile sia all’interno che all’esterno dello staff. All’interno, aiuta a condividere la visione e gli obiettivi con il team. Esternamente, può essere utilizzato per comunicare le tue intenzioni agli investitori, ai clienti e ai fornitori.
  • L’analisi delle minacce e delle opportunità del mercato, inclusa nell’elaborazione del business plan hotel, ti aiuta a identificare e mitigare i rischi.

Business Plan Hotel: quali voci inserire?

Come abbiamo scritto più volte su questo blog, ogni piano aziendale è diverso l’uno dell’altro. Per cui, bisogna rispettare le specifiche esigenze del modello di business. Nei prossimi paragrafi ti presentiamo l’esempio di un business pan hotel.

Leggi anche: come fare un business plan, i passaggi da seguire

Executive summary, descrizione e analisi di mercato

Da dove partire? L’executive summary, la descrizione della struttura e l’analisi di mercato possono essere un buon inizio.

Sommario Esecutivo: Presentazione dell’hotel e del suo posizionamento sul mercato. Obiettivi chiave e strategie principali.

Descrizione dell’Hotel: Nome e ubicazione dell’hotel. Dimensione e tipo (ad esempio, albergo boutique, resort, hotel di lusso). Storia e background (se pertinente). Visione e missione.

Analisi di Mercato: analisi del settore alberghiero e della concorrenza locale. Profilo dei clienti target. Tendenze di mercato ed opportunità.

Il piano marketing, il piano operativo e il piano finanziario

All’interno del piano marketing è possibile inserire la strategia di branding e promozione, le previsioni di vendita (puoi anche parlare della gestione dei social, del sito, delle recensioni etc).

Come redigere un piano di comunicazione aziendale

Il piano operativo può comprendere la struttura organizzativa e ruoli chiave. Fornitori e partnership. Processi operativi.

Nel capitolo dedicato al piano finanziario puoi inserire voci come il budget iniziale e le previsioni finanziarie. Le Proiezioni di entrate e spese. L’analisi del punto di pareggio. Le fonti di finanziamento.

Pricing, strutture e sostenibilità

Quale politica di prezzi viene adottata? Come vengono gestite le tariffe? Questo capitolo è l’occasione per descrivere dettagliatamente la struttura e i servizi offerti. È possibile far riferimento anche a standard di servizio ed eventuali programmi diretti alla sostenibilità ambientale.

Aspetti legali sul business plan

La parte finale del business plan hotel può essere dedicata alle licenze e ai permessi con un’appendice dedicata alla documentazione di supporto, come piani di marketing dettagliati, curriculum del team di gestione, contratti di locazione, ecc.

Continua a seguirci!

Hai trovato interessante il nostro articolo sul business plan hotel? Continua a seguirci! troverai tantissime novità e aggiornamenti su tutto ciò che riguarda il mondo dell’imprenditoria.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul nostro business plan

Richiedi una consulenza gratuita