
TROVA INVESTITORI E FONDI CON UN BUSINESS PLAN STRUTTURATO PROPRIO PER LORO
Vuoi creare per la tua startup un business plan a prova di investitori? Vuoi accedere ad un bando pubblico o hai bisogno di un business plan per una pratica bancaria?
Con Grownnectia può sviluppare il tuo Business Plan, con un team di oltre 30 professionisti, grazie all’utilizzo del nostro innovativo framework: The Startup Canvas!®, il metodo per Startup già validato sul campo.

Cos’è un business plan
Il business plan è il piano d’azione, dove vengono analizzati i tuoi principali competitors, quali sono le loro caratteristiche, quale è il piano di marketing, viene analizzato il mercato con la relativa quota da aggredire, le strategie di go to market, il piano economico finanziario, l’innovazione portata dal tuo prodotto o servizio, il team e molto altro. Un business plan viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori.
È il documento che i finanziatori vogliono vedere per capire quali sono le reali opportunità di business in relazione al mercato che volete aggredire e come pensate di acquisire clienti o utenti. Il tutto dovrà essere riportato su un piano economico/finanziario quinquennale, mensilizzato e comprendente i principali indicatori necessari a trasferire al meglio le potenzialità del tuo business.
Ora che hai finalmente ideato il tuo progetto, per poter strutturare un’attività di fund raising efficace , affidati ad un advisor e sviluppa un business plan autorevole e ben strutturato.
A cosa serve un business plan

PER PARTECIPARE ALLE STARTUP COMPETITION
Se vuoi presentarti ad un investitore devi essere strutturato a livello documentale. Il business plan è il documento principale che riassume la tua idea di business

PER PARTECIPARE A BANDI PUBBLICI
Se desideri partecipare ad un bando Europeo, come uno SME Instrument, o a bandi regionali o ad un bando Invitalia, è fondamentale avere un Business Plan ben strutturato come richiesto dai soggetti di cui sopra

PER PRESENTARTI AGLI INVESTITORI
Sono sempre di più le startup competition a cui puoi applicare. Oltre l’elevator pitch, spesso richiedono oramai anche un Business Plan comprendente un piano economico/finanziario. Non farti trovare impreparato.

PER STRUTTURARE LA STRATEGIE DI CRESCITA DELLA TUA STARTUP
Il business plan non serve solo per portarlo all’esterno della tua azienda, ma soprattutto al tuo interno per condividere delle strategie chiare con tutto il tuo team ed avere degli obiettivi tangibili sin dall’inizio
APPROFITTA DELL’OFFERTA SUI 5 PACCHETTI BUSINESS PLAN PER CREARE TUTTI I DOCUMENTI UTILI ALLA TUA STARTUP.
800
1.400
2.800
3.590
4.900
7.900
La struttura di un Business Plan
Ti forniamo un esempio di business plan al fine di farti comprendere al meglio la sua importanza e la sua duplice valenza: come biglietto da visita e come strumento di pianificazione e verifica degli step e degli obiettivi prefissati al fine di essere efficace nel rapporto con qualsiasi ente o investitore debba finanziare la tua idea imprenditorale:
1. Disclaimer
Importante prevenire qualsiasi futuro problema legale per la tua startup non essendo una attività di sollecitazione al pubblico risparmio ma semplicemente una presentazione delle potenzialità del tuo progetto a potenziali investitori professionali interessati a sostenere il progetto con un investimento nel capitale di rischio
2. L’azienda
Va presentata l’azienda con tutti quegli aspetti di fondamentale importanza che l’investitore vuole conoscere e la sua forma giuridica
3. Mission e vision
Va trasferita all’investitore la vision che si ha e come vogliamo arrivare a quegli obiettivi. Si deve dare anche risalto alla motivazione, un aspetto molto importante per un progetto imprenditoriale. Molto spesso si tende a sottovalutare questo aspetto, ma in realtà è fondamentale per un investitore capire quali sono le motivazioni che portano a scegliere la strada del rischio imprenditoriale
4. Prodotti e servizi
Va spiegato il prodotto e l’innovazione che porta sul mercato di cui un sotto paragrafo comprende anche i competitor e i futuri prodotti e servizi. Bisogna partire con una descrizione sintetica dell’idea imprenditoriale, che prodotto o servizio abbiamo creato, le caratteristiche tecniche, i punti di forza e di debolezza e il prezzo
5. Needs
Ogni startup parte da un problema. E’ fondamentale quindi far comprendere che need si va a risolvere e quale è il target di clientela a cui ci si rivolge
6. Mercato
In questo paragrafo viene analizzata la quota di mercato in cui il tuo progetto si inserirà e quali sono le prospettive future (TAM SAM SOM) i relativi trend va fatta una analisi PEST ed una analisi SWOT si analizzano le dimensioni la domanda e i target obiettivo. In questa parte dobbiamo mostrare i risultati della nostra indagine di mercato, il target di riferimento, la concorrenza e il trend del settore
7. Modello di business e milestones
Importantissimo analizzare il business model della startup i canali di revenue previsti come e quando attivarli che risultati si prevede diano e come andranno attivati. Il tutto andrà corredato da una roadmap di sviluppo. Vanno anche analizzati gli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi. In questa sezione dobbiamo inserire tutto ciò che è funzionale al raggiungimento dei nostri obiettivi di business come una descrizione della sede produttiva, il processo di produzione, le tecnologie utilizzate e un elenco dei fornitori (se presenti)
8. Strategie di Marketing on line ed off line
Va sviluppato un piano di marketing per capire che canali attivare . Qui è richiesta la creazione di un piano di marketing consono alla ricerca di mercato. Bisogna utilizzare la regola delle 4P del marketing che include: prodotto, prezzo, punto vendita e promozione. Altro aspetto da non sottovalutare anzi fondamentale è relativo alla creazione di una buyer persona a cui rivolgere il nostro piano
9. Team e piano organizzativo
La prima cosa che un investitore guarda è il team! Per cui un intero paragrafo è dedicato al team al piano assunzioni ed al piano organizzativo. In questo caso bisogna indicare le professioni e le esperienze precedenti. Bisogna definire i ruoli e le funzioni interne ed esterne (se necessarie) da implementare nel team. Chiude una parte dedicata al coordinamento e la gestione delle risorse umane. In questa parte si dovrà anche analizzare l’organizzazione societaria, dovrà includere l’organico aziendale e i relativi cv e mansioni di ogni singolo dipendente, nonché l’inquadramento professionale di ognuno di loro. Da non dimenticare l’aggiunta del piano di lavoro, gli orari e i turni di lavoro
10. Piano Finanziario
In questo paragrafo si riporta tutto ciò che si è in dettaglio analizzato nel documento del financial plan per cui si analizza il conto economico il piano finanziario la premoney evalutation e il bilancio. Qui bisogna dare risalto ai dati economici – finanziari. Bisogna sottolineare tutte le fonti di finanziamento, i metodi e le modalità di rimborso. Più nello specifico bisogna inserire la previsione dei costi di gestione, il conto economico e i ricavi di esercizio
Chi ti seguirà nello sviluppo del tuo Business Plan?
Se hai bisogno di un business plan per una pratica di finanziamento bancario o per la presentazione di un bando, STARTUP è il pacchetto adatto alle tue esigenze.
Se devi invece presentarti a degli investitori e necessiti di un deck completo, che comprenda anche un Elevator pitch, una Pre money evaluation altre al business plan, INVESTOR DECK è il pacchetto corretto.
Se devi sviluppare un business plan per una azienda o corporate con un piano industriale orientato ad una operazione di M&A o di internazionalizzazione, il piano SCALE UP è ciò che fa per te.
Una volta che avrai deciso di essere seguito da Grownnectia, verrai contattato da un nostro coach e ti verrà affidato un team. Questa squadra di professionisti ti seguirà per tutto il progetto di sviluppo del business plan. Avrai Massimo Ciaglia come mentor, oltre ad un Coach, un Business Advisor, un Marketing Strategist, un Legal Advisor, un Financial Advisor ed un Graphic designer.

Massimo Ciaglia
E’ uno degli startup coach e mentor più richiesti, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Autore di “The startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro”, best seller su Amazon
Oltre al mentor sarai seguito da un team composto da:

Coach
E’ la figura che ti seguira come project manager durante tutto il progetto di sviluppo del tuo investor deck

Business advisor
E’ la figura qualificata del tuo settore, che svilupperà con te e con il Mentor le strategie di crescita e coordinerà col team di lavoro la redazione del business Plan

Marketing strategist
E’ la figura che si occuperà di analizzare il mercato e lo sviluppo del piano di marketing

Legal advisor
Il legale è un avvocato e si occuperà di analizzare la compliance normativa e gli aspetti legali del tuo business

Financial advisor
Il financial advisor si occuperà di sviluppare il modello finanziario del tuo business

Graphic designer
Il grafico si occuperà di impaginare graficamente il business plan e di sviluppare il pitch deck per renderlo accattivante agli occhi degli investitori
Il Business Plan verrà studiato e redatto dai nostri consulenti e mentor, previa un’attenta analisi e attività di brainstorming insieme a te ed al tuo team e grazie all’utilizzo del nostro innovativo framework: The Startup Canvas!
Quali sono i tempi per ricevere un Business Plan?
Dal primo giorno dell’incontro con lo startupper presentiamo, entro 45 giorni, l’intero package di documenti compresi nel pacchetto scelto, come business plan, piano finanziario, TEASER, elevator pitch e Nda.
Lo sviluppo del Business Plan prevede questo Gantt:


Ora puoi ottenere il tuo business plan
Il nostro team di professionisti ti contatterà per una call conoscitiva gratuita!
Inserisci i tuoi dati per essere al più presto ricontattato per la tua consulenza gratuita della durata di 30 minuti!