Imprenditoria femminile: accedi ai finanziamenti e agli incentivi

imrenditoria femminile

In questo articolo parliamo di imprenditoria femminile e opportunità offerte da bandi che hanno come focus il sostegno al settore.

Leggi l’articolo per conoscere tutte le novità sull’argomento e come possiamo venire incontro alle tue esigenze.

Imprenditoria femminile: lo status quo

Il V report di Union Camere ha fotografato la situazione dell’imprenditoria femminile in Italia.

Nel nostro Paese, le imprese guidate da donne nel 2022 sono un milione e 342mila.

Si tratta di imprese concentrate soprattutto nel settore dei servizi e meno nel settore primario (15,4%) e nell’industria (11,3%).

L’imprenditoria femminile risulta un segmento produttivo meno “industrializzato”, visto che solo
11,3 imprese rosa su 100 operano nell’industria a fronte di quasi 26,6 su 100 di quelle maschili.

Tuttavia, merita evidenziare come nell’industria, si osservi un aumento delle imprese femminili di oltre 600 unità a fronte di una forte diminuzione di quelle non femminili (- 3.849).

Le startup al femminile

Sempre secondo il rapport Union Camere, in Italia risultano iscritte alla Sezione speciale del Registro delle
imprese poco più di 14 mila e quattrocento start-up innovative, di cui circa 1.800
femminili
, pari al 12,5% del totale.

Si tratta di imprese ad esclusiva (4,2%), forte (5,9%) e maggioritaria (2,4%) presenza femminile.

Anche nel campo dell’open innovation il mix management aiuta a colmare i gap delle
imprese femminili, soprattutto nel caso delle startup (imprese fino a 5 anni di età).

Infatti, il divario di genere si annulla in quanto la propensione ad investire in open innovation è sostanzialmente la medesima tra start-up femminili e non, mostrando al massimo un lieve vantaggio per le imprese femminili (26% vs 25%).

Tra le imprese start-up femminili senza mix management tale propensione si ferma al 12%.

I bandi per l’imprenditoria femminile

Nonostante le sfide ancora presenti, l’imprenditoria femminile in Italia sta guadagnando sempre più riconoscimento e sostegno.

L’obiettivo è promuovere l’uguaglianza di genere nell’imprenditoria, in particolare, offrire alle donne le stesse opportunità di successo e di realizzazione professionale riservate agli uomini.

Nei prossimi paragrafi andiamo a dare uno sguardo a 3 bandi interessanti!

Potrebbe interessarti il nostro articolo: come diventare imprenditrice digitale

On -Nuove Imprese a Tasso Zero

La misura “Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile

Si rivolge a micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione.

La parte societaria deve essere composta per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, ovviamente da donne visto che si tratta di imprenditoria femminile.

I settori interessati sono:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché’ le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza

Scadenza: a sportello

Per saperne di più su ON- Nuove Imprese a Tasso zero

Fondo Impresa Femminile

Il Fondo impresa femminile è l’incentivo del Ministero che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

La misura dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a circa 200 milioni di euro, di cui 160 milioni di euro di risorse PNRR e 40 milioni di euro stanziati dalla legge di bilancio 2021.

Il Fondo sostiene le imprese femminili di qualsiasi dimensione, già costituite o di nuova costituzione, con sede in tutte le regioni italiane.

Scadenza: a sportello

Per saperne di più su Fondo Impresa Femminile

Marche – Bando ‘Impronta di Impresa Marche’

La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, mette a disposizione premi in denaro alle imprese femminili della regione Marche con l’obiettivo di favorirne e sostenerne lo sviluppo e l’innovazione.

Per ciascuna categoria di concorso alla:

  • 1° classificata andrà un premio di € 5.000
  • € 2.500
  • € 1.500
  • 4° classificata € 1.000 di premio.

Le categorie sono: Turismo e Cultura, Made in Italy, Sostenibilità ed Economia Circolare, Digitalizzazione e Intelligenza artificiale.

Scadenza: 5 luglio, ore 16

Scarica il bando

Finanza agevolata: il servizio di Grownnectia anche per l’imprenditoria femminile

Lo sapevi? Grazie al suo team di professionisti, Grownnectia ti aiuta a scoprire tutte le occasioni presenti di finanza agevolata a livello nazionale ed europeo!

Grownnectia, infatti, segue tutti i bandi italiani ed in particolare:

  • Tutti i bandi Invitalia
  • Bandi nazionali e regionali
  • Tutti i bandi relativi al PNRR

Inoltre, ti seguiamo in tutto il percorso che porta la tua corporate ad aderire e partecipare ai principali programmi di finanziamento europeo quali:

  • Erasmus
  • Life
  • Horizon

Grownnectia, grazie alla partnership con ClickBando, ti segue in 4 fasi: analisi del progetto imprenditoriale, presentazione della domanda, ricerca di bandi e finanziamenti, rendicontazione.

Scopri tutto sul nostro servizio di finanza agevolata

Vuoi rimanere aggiornato su questi e altri contenuti legati anche all’imprenditoria femminile?