Stai pensando di aprire un villaggio turistico? Oppure vuoi strutturare meglio quello che già gestisci? Qualunque siano le tue motivazioni, ti proponiamo questo articolo con focus sul business plan villaggio turistico.
L’importanza di un business plan villaggio turistico
Realizzare il business plan villaggio turistico è di estrema importanza. Questo perché offre uno strumento chiaro a :
- potenziali investitori, interessati a entrare a far parte del tuo progetto imprenditoriale
- banche a cui si è intenzionati a chiedere un prestito
- membri del team, che in questo modo avranno bene in mente tutti i passi da compiere
Qui maggiori dettagli sul nostro servizio di business plan con otto diverse soluzioni.
Il piano aziendale
Ma cosa inserire all’interno del piano aziendale per un villaggio turistico? Noi abbiamo ipotizzato un totale di 12 capitoli, che andremo a vedere nei prossimi paragrafi. Intanto, per saperne di più sul business plan, ti consigliamo di guardare anche il video di Massimo Ciaglia.
Dal sommario esecutivo all’analisi di mercato
Sommario esecutivo, descrizione dell’impresa, analisi di mercato, sono i primi 4 capitoli di un business plan villaggio turistico ben strutturato.
Nel Sommario Esecutivo ti consigliamo di inserire una panoramica concisa ma convincente del tuo progetto, comprensiva degli obiettivi principali e delle opportunità. Non andare oltre le 2 pagine. Deve trattarsi solo di un sunto del progetto.
Leggi anche l’articolo con il modello aggiornato dell’Executive Summary
Descrivi dettagliatamente il tuo villaggio turistico. Dove si trova, la dimensione, il design, capacità ricettive, installazioni servizi offerti.
L’Analisi di Mercato deve identificare la domanda turistica nella tua area, il tuo pubblico di destinazione, la concorrenza e le tendenze del settore.
Con la Pianificazione Strategica andrai ad individuare mission, vision, nonché gli obiettivi a breve e lungo termine.
Team, Pianificazione Operativa, Marketing e analisi finanziaria
Con la seconda parte del business plan villaggio turistico entriamo nel cuore del progetto.
Il team: chi sono i membri chiave del tuo team di gestione e quali sono le loro responsabilità. Una panoramica dell’organigramma.
Operatività: dettagli su come il villaggio turistico sarà gestito quotidianamente. Procedure operative standard, fornitori chiave e accordi in merito
Marketing: strategie e canali di promozione e pubblicità, sia on line che off line, budget da investire.
Realizza il tuo piano di comunicazione aziendale
Piano finanziario, risorse umane, sostenibilità e cronoprogramma
Prepara un piano finanziario dettagliato. Entrate e uscite previste, break even point, flussi di cassa etc.
Il tuo villaggio turistico ha una forte sensibilità alla sostenibilità ambientale? Sottolinealo!
Risorse umane: numero previsto di dipendenti e loro competenze e politiche di reclutamento e formazione.
Piani per la Gestione dei Rischi: Analisi dei rischi e strategie di mitigazione.
Cronoprogramma: infine puoi pensare di effettuare un piano temporale che indica le fasi chiave di sviluppo e implementazione
3 Consigli finali
- Quanto deve essere lungo un business plan? Non esiste una lunghezza ideale. Noi ti consigliamo di non superare le 30/40 pagine.
- Deve essere chiaro, esaustivo, ma soprattutto avere la capacità di convincere chi legge ad investire sul progetto.
- Evita refusi. Correggi ogni dettaglio: un business plan non presentato al suo meglio finirà inevitabilmente per comunicare inadeguatezza e approssimazione.
Consulenza gratuita
Hai trovato interessante il nostro articolo sul business plan villaggio turistico? Bene, iscriviti alla nostra newsletter.
Se vuoi ricevere una consulenza gratuita