
Il programma di accelerazione per far scalare la tua startup in 6 soli mesi
Fai crescere la tua startup in 6 mesi
La tua startup è già validata e posizionata sul mercato? Allora puoi accedere al programma di accelerazione PAY4GROWTH® Traction, che ti guiderà attraverso lo sviluppo di strategie di funnel marketing e growth hacking, impiegando Sales Manago. Si tratta della piattaforma di marketing automation leader in Europa, che ti permetterà di raggiungere in soli 6 mesi il miglioramento del brand positioning e l’incremento della lead generation.


Cos ’è il PAY4GROWTH® TRACTION?
PAY4GROWTH® TRACTION è il programma di accelerazione ideale, con brevetto pending, per chi ha un’idea di business e ha necessità di ottenere conversioni in tempi rapidi e con obiettivi misurabili.
Questo percorso prevede di sviluppare almeno un minimum viable funnel (MVF), che consente di validare il processo attraverso un MVP (minimum viable product). Questo si può ottenere, utilizzando strategie di growth hacking basate sulla sperimentazione e sull’inbound marketing, per poi validarlo e di sviluppare successivamente l’intera piattaforma di lead generation.
Le attività seguono una metodologia basata sull’approccio Growth Hacking con sperimentazione e test A/B con iterazioni bisettimanali, in tutta la fase di sperimentazione e crescita.
Il programma TRACTION dura 6 mesi, ed è suddiviso in 4 fasi
Strategia (Primo mese): Il primo step prevede di focalizzarsi sulla strategia, con la creazione delle buyer personas e del funnel di vendita. Il passaggio successivo è quello di applicare le strategie sulla piattaforma Sales Manago.
Implementazione (Secondo e terzo mese): La strategia validata viene applicata, creando contenuti, funnel e regole per l’automazione. In questo modo, si inizia con le attività di inbound marketing, per raggiungere gli obiettivi di lead generation e awareness.
Sperimentazione (quarto e quinto mese): La quarta fase è dedicata alla sperimentazione, per validare tutto ciò che è stato studiato nelle fasi precedenti. Le attività si concentreranno sui social, stabilendo e monitorando le metriche fondamentali del Funnel dei Pirati (AAARRR).
Crescita (sesto mese): L’ultima fase è quella più importante, da cui dipende il successo del progetto. Qui, si applica il growth hacking per migliorare la traction.


Durante il programma, al team verranno forniti dei contenuti formativi per approfondire gli argomenti più importanti, oltre ad avere a disposizione un gruppo su Slack dedicato, per confrontarsi e ricevere supporto dagli esperti di Grownnectia.
Il corso e le sessioni di academy saranno erogate totalmente online, tramite i più avanzati strumenti tecnologici per la condivisione a distanza. Ogni startup, durante tutto il suo percorso, avrà accesso ad uno spazio di coworking virtuale, dove potrà interagire con molte altre startup, anche facenti parte di programmi di accelerazione diversi; esattamente come avverrebbe in un coworking fisico.
Ogni mese nuove startup accedono al programma PAY4GROWTH® Traction. Vuoi saperne di più?

+1.900,00*
A chi ci rivolgiamo

STARTUP
Hai una startup già validata e posizionata sul mercato, ma ha bisogno di crescere e fare lead generation?

PMI
La tua azienda è sul mercato da tempo, ha potenziale ma non cresce e vuoi aumentare i suoi clienti?

PROFESSIONISTA
Sei un professionista, un coach o hai uno studio professionale e hai bisogno di posizionarti e aumentare la tua base clienti?
Acquistando il PAY4GROWTH® TRACTION, riceverai uno sconto del 10% sugli altri pacchetti di marketing
Scegliendo il programma Pay4Growth® Traction, verrai seguito dai nostri coach in una serie di fasi che ti porteranno a migliorare il tuo posizionamento e la lead generation.
Durante tutto il nostro percorso avrai accesso a contenuti formativi, partecipando ai corsi dell’Academy Grownnectia, oltre ad impiegare strumenti e metodi come The Startup Canvas ®, Lean Startup, Agile e Growth Hacking, applicando i modelli impiegati in Silicon Valley.
Il nostro CEO

Massimo Ciaglia
Massimo Ciaglia è tra i più importanti startup coach ed è seguito da un team qualificato con professionisti di primo livello in Italia. E’ uno startup coach e mentor, innovatore, business angel ed imprenditore seriale. Ha un track record di successo con numerose startup in ambito ICT e digital.
E’ riuscito a fare la sua prima exit a soli 27 anni in USA.
Oggi è CEO di Grownnectia, società di advisory che supporta le Startup e le Corporate nelle loro startegie di scale-up e di fundraising ed è autore del metodo The Startup Canvas e dell’omonimo libro disponibile e best seller su Amazon. Si differenzia dagli altri startup coach per il suo orientamento ad una conoscenza prettamente pratica che lo portano in tempi brevi ad individuare i punti su sui agire per creare, strutturare e ottimizzare la tua startup.
In questi anni ha seguito moltissime startup. Invitato in tutta Italia e all’estero, i suoi eventi di formazione sono riconosciuti ed apprezzati per l’estremo taglio pratico. In questi momenti punta a creare delle occasioni di networking, di contaminazione ed ispirazione
Alcuni dei nostri coach

Mario Moroni
Mario Moroni è un imprenditore e creatore di contenuti.
Conduce una rubrica sul mondo digitale su radio m2o.
È autore di un podcast che racconta ogni giorno tematiche legate al mondo del digitale. Ha fondato OkNetwork.
Il suo ultimo libro “Startup di Merda” è diventato un testo cult nel mondo startup.
Racconta i falsi miti e gli errori delle startup e imprese italiane.

Michele Franzese
Da vent’anni aiuta le aziende a comunicare con Scai Comunicazione, agenzia digitale a tutto tondo con grande expertise in progetti complessi.
Si occupa di business development e digital strategy; ha tenuto corsi ed incontri in scuole e università, e fa parte della faculty del Master in Digital Transformation Giunti Academy.
Negli ultimi anni ha lanciato alcune startup, tra cui PickMeApp, nel settore mobility e VERSO, un gesture control, e adora aiutare gli altri a realizzare le proprie idee. Ha ideato diversi format di eventi, ma quello di cui è più soddisfatto si chiama Heroes, racconta il futuro del business e si tiene ogni anno a Maratea.

Alessandro Antezza
Imprenditore per passione, Autore del simulatore Lifestyle Pro e divulgatore di successo in ambito di imprenditorialità si dedica alla preparazione di imprenditori specializzandosi nei mercati degli Stati Uniti e del Regno Unito.
All’età di 5 anni una serie di eventi incide in maniera significativa sulla sua vita.
Questo unito al tempo, esperienze e diverse situazioni lo portano a sviluppare in età molto giovane doti e modi di pensare fuori dal comune, all’età di soli 13 anni inizia a studiare con dedizione lo sviluppo personale, la formazione finanziaria, il marketing d’impatto, la vendita e la creazione di business, da allora ne fa la sua più grande passione immerso nel suo miglioramento e la sua crescita continua.
Avvia la sua prima azienda a soli 21 anni e parte poco dopo per fare business negli Stati Uniti, tutto mentre frequentava l’università che lo ha portato a conseguire la Laurea in Ingegneria Gestionale.
Il suo successo arriva con il percorso della BUSINESS HOLIDAY grazie al quale un numero considerevole di persone sono diventate imprenditori di successo negli Stati Uniti.

Frank Hysa
Amante dei viaggi e delle scoperte. Ha vissuto tra Italia, Finlandia e Stati Uniti dove ha coltivato la sua passione per la tech industry e l’innovazione. Ha conseguito un Ph.D. in management tra l’Università del Maryland e l’Università Politecnica delle Marche. La sua ricerca è stata focalizzata su strategie di open innovation.
Ex manager del Gruppo Loccioni, oggi e’ a capo dell’area internazionalizzazione dell’incubatore d’impresa The Hive e ha recentemente co-fondato HYLE, azienda che fornisce servizi di open innovation alle corporate.
Il suo pallino e’ riportare nel Belpaese giovani eccellenze italiane emigrate per costruire la classe dirigente del futuro. Amante di strategy, community management e comunicazione divide le sue giornate tra lavoro, organizzazione di eventi e give-back alla community tech.

Marco Meola
Co-founder di Startup District e precursore dell’approccio Lean startup. Lavora con startup, PMI e professionisti aiutandoli a gestire cambiamenti e innovazione, con l’obiettivo di far crescere il loro business.
Mentor e docente presso Startup University, ove si occupa di insegnare le metodologie Lean per le startup.

Gaetano Romeo
Direttore di collana Digital Generation presso Gruppo Maggioli, imprenditore digitale, esperto SEO e marketing inbound, autore dei libri: “Trova lavoro con il web” e “SEO e Inbound Marketing”.
Consulente di startup, digital fashion entrepreneur e docente di web maketing. Ha seguito startup di fama internazionale come: Paladin e Ricompro.

Federico Sbandi
Lavora a Milano come Digital Executive per Brunswick Group, società di consulenza specializzata in comunicazione corporate, finanziaria e di crisi con 23 uffici nel mondo. Direttore Accademico della Digital Combat Academy, scuola di marketing digitale con sede a Roma e Milano. Blogger di tecnologia del Fatto Quotidiano.
In passato ha lavorato per la startup Instanza a San Francisco, parlato come esperto di social media su RaiDue e lavorato per le agenzie di comunicazione Gnoti Lab a Roma, Sun-TIMES a Milano e Caffeina a Parma.

Luca Barboni
Pioniere del Growth Hacking in Italia.
È autore del 1° libro italiano sul Growth Hacking: “Growth Hacking: Fai crescere la tua impresa online”, con sold-out in soli 4 mesi.
Negli ultimi 4 anni ha formato più di 5000 studenti e professionisti sui temi dell’Imprenditoria e del Digital Marketing, insegnando nelle università tra cui: La Sapienza, LUMSA, Bocconi, IULM, l’Università Cattolica di Milano.
Nel 2018 il suo percorso da consulente e formatore si evolve nella fondazione di 247X: la prima azienda italia che offre team dedicati di Growth Hacking dedicati ai suoi clienti.

Marcello Marzano
Dopo la laurea in Economia a Pisa e l’esperienza in azienda nel giugno 2011 apre lo Studio MM, che oggi è un riferimento nell’ambito dello start up d’impresa.
A luglio 2015 Wired, apprezzandone la voglia di innovare, lo inserisce tra i 10 under 35 più promettenti d’Italia definendolo il “Commercialista delle start up”, dal 2016 entra a far parte di yourCFO. Nel corso degli anni ha affiancato, col ruolo di Temporary CFO, startup e PMI innovative supportandole nell’ottimizzazione della pianificazione finanziaria e del controllo di gestione.
Docente in numerosi corsi per lo startup d’impresa per Poli tecnologici ed enti formativi.

Leo Magazzù
Leo è un business designer, nel suo portafoglio si trovano SafePls, TravelBuddyGo e progetti presentati a molti Hackathons. Nella sua esperienza ha lavorato sia in piccole startup che in scaleup ricoprendo ruoli di rilievo che spaziano dall’Account Manager all’Head of Operations (Supermercato24, Taskunters, Tripgim…), grazie a queste esperienze e dopo tanto studio inizia ad aiutare idee embrionali ad affrontare il mercato con la metodologia lean.
Negli ultimi anni, oltre ad aver collaborato con Startup Geeks nella stesura di un ebook, ha incentrato i suoi interessi nella costruzione di una grande community di imprenditori e appassionati del digitale, Silicon Drinkabout Milano.
Vorresti essere seguito dai nostri mentor e coach, molto richiesti nell’ecosistema startup per la loro esperienza?
Allora, partecipa al progamma PAY4GROWTH® Traction!
Il nostro team di professionisti
In Grownnectia possiamo vantare un team composto dai migliori professionisti in Italia: oltre 30 esperti in diversi settori. Alcuni di loro, saranno selezionati per affiancarti durante il tuo percorso di accelerazione, e verranno scelti in base alle tue esigenze e necessità, per poterti supportare al meglio.
Alcune delle startup che abbiamo già seguito
Emanuele Bianconi
Samuel Lonero
Founders
Filippo Dolfi
Founder
Federico Pagliuca
Founder
Alessandro Tamborra
Founder
Andrea Pambianchi
Founder
Giulio Monaco
Founder
Mirko Odepemko
Founder
Danilo Piacentino
Founder
Francesco Boselli
Founder
Fabio Amendola
Founder
Cosa dicono di Massimo Ciaglia su Linkedin
"Massimo è una persona di grande valore, ho avuto la fortuna di collaborare con lui su diversi progetti e posso dire che ad oggi non c'è nessun altra figura del suo livello e della sua esperienza riguardo al mondo delle startup. Il suo metodo è una garanzia."
Edoardo Gamba
"FORMIDABILE. Nessun'altra parola per descrivere Massimo. Un manager attento e preparato. Eclettico e versatile, ha un intuito ed una capacità di analisi uniche. E' un piacere poter collaborare con lui, ed auguro a chiunque di riuscire nell'arco della vita a conoscere anche solo per un caffè Massimo, perchè sono sicuro che basti per apprendere da lui tutto ciò che ha da insegnare e condividere. E' e resterà uno dei miei più grandi ispiratori e modelli motivazionali.
Gian Luca Comandini
"Massimo è un valido ed efficace Advisor nel mondo delle Startup. Di lui ho potuto apprezzare la proattività e la concretezza nel traguardare gli obiettivi che si prefigge, collaborare con lui è stato davvero stimolante.
Filippo De Palo
"Massimo è una persona positiva, seria, affidabile e soprattutto competente. Sicuramente lui ed il suo team sono la risorsa giusta per qualsiasi startupper."
Emanuele Croce
"Massimo è una persona di alto valore professionale, sa riconoscere idee e talenti e sa valorizzarli, ha doti di leadership indiscusse, lavorare al tuo fianco è importante per acquisire competenze di alto valore per rimanere sempre competitivi nel proprio business.
Salvatore Castellino
Massimo è un eccellente professionista, serio, molto preparato, efficiente, attivo e con un ottimo network professionale.
Fabio Mezzina
Massimo è tra i migliori imprenditori esistenti sul territorio italiano. Con la sua cultura immensa riesce ad acquistare continue competenze che permettono, sia a lui che a chi lavora con lui, di realizzare grandi progetti. Infinitamente disponibile.
Massimiliano Alessandrucci
“Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”. Penso che Massimo ha fatto suo questo proverbio e l’ha posto come cardine della creazioni di Grownnectia. Start up Canvas, non è solo un metodo per definire, creare e gestire il proprio modello di business, ma un mind set. Oggi, al termine della prima fase del nostro percorso abbiamo un progetto strutturato per affrontare la fase di equity; ma soprattutto Massimo “ci ha insegnato a pescare!”.
Tommaso Redaelli
Vuoi avere maggiori informazioni sul PAY4GROWTH® Traction?
Compila il form e verrai al più presto ricontattato dal nostro staff.
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
Progetto finanziato con il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito” – POR FESR LAZIO 2014-2020 Asse 3 Azioni 3.3.1 e 3.6.1 – Asse 4 Azione 4.2.1 – Interventi a valere su Fondi Regionali
