Mission e Vision: significato, come scriverle e 5 esempi

Mission e Vision

In un mercato in continua evoluzione, le aziende hanno bisogno di punti di riferimento chiari per orientarsi. La mission e vision aziendale: rappresentano l’anima e la direzione dell’impresa.

Comprendere e definire correttamente mission e vision permette di dare coerenza alle scelte strategiche, motivare i dipendenti e attrarre clienti ed investitori.

In questo articolo, approfondiremo il significato di mission e vision, le loro differenze, come scriverle efficacemente e vedremo esempi concreti da cui trarre ispirazione.

Cosa sono mission e vision? Definizioni e significato

Cos’è la mission aziendale: significato e funzione

La mission aziendale descrive lo scopo attuale dell’impresa: cosa fa, per chi lo fa e come lo fa. È una dichiarazione che guida le decisioni operative quotidiane e comunica l’identità dell’azienda sia all’interno che all’esterno. Una mission ben scritta è chiara, concreta e orientata al presente.

Cos’è la vision aziendale: significato e funzione

La vision aziendale, al contrario, rappresenta l’ambizione futura dell’azienda. Indica la direzione strategica e l’impatto desiderato nel lungo termine. Deve essere ispirazionale, stimolante e coerente con i valori aziendali. La vision non serve solo a immaginare il futuro, ma a guidare ogni passo verso quel futuro.

Differenze tra mission e vision: confronto e complementarità

Mission vs Vision: differenze principali

La differenza tra mission e vision si basa principalmente su:

  • Focus temporale: la mission è orientata al presente, la vision al futuro;
  • Contenuto: la mission è concreta, la vision è aspirazionale;
  • Funzione: la mission guida le attività quotidiane, la vision guida la strategia di lungo periodo.

Come mission e vision si integrano nella strategia aziendale

Mission e vision non devono essere considerate entità isolate: insieme definiscono la direzione dell’azienda. La mission è il punto di partenza, la vision è la destinazione. Una strategia aziendale efficace parte dalla mission, si ispira alla vision e traduce entrambe in obiettivi concreti. Aziende di successo come Apple, Patagonia o Tesla dimostrano come questa coerenza possa generare crescita sostenibile e impatto positivo.

Come scrivere una mission e vision aziendale efficaci

Scrivere una mission efficace: consigli pratici

Per scrivere una mission chiara ed efficace, rispondi a queste domande:

  • Cosa facciamo?
  • Per chi lo facciamo?
  • Come lo facciamo?
  • Perché esistiamo?

Una buona mission deve essere breve, diretta, facilmente comprensibile e comunicare un senso di scopo. Evita frasi vaghe, tecnicismi inutili o slogan vuoti.

Scrivere una vision efficace: consigli pratici

Per creare una vision potente, chiediti:

  • Dove vogliamo arrivare?
  • Qual è l’impatto che vogliamo generare?
  • Come vogliamo essere ricordati?

La vision deve ispirare e guidare. Deve essere ambiziosa, ma raggiungibile. Può includere elementi emotivi, legati a cambiamenti sociali, ambientali o culturali. Evita visioni troppo generiche o autoreferenziali.

Esempi di mission e vision aziendali di successo

Questi esempi dimostrano come mission e vision forti possano ispirare, guidare e differenziare.

Esempi di mission aziendali

  • Nike: “Portare ispirazione e innovazione a ogni atleta nel mondo. Se hai un corpo, sei un atleta.”
  • LinkedIn: “Connettere i professionisti di tutto il mondo per renderli più produttivi e di successo.”
  • IKEA: “Offrire una vasta gamma di prodotti d’arredamento ben progettati, funzionali e a prezzi talmente bassi da permettere a quante più persone possibile di acquistarli.”
  • Tesla: “Accelerare la transizione del mondo verso l’energia sostenibile.”
  • Amazon: “Essere l’azienda più attenta al cliente della Terra, offrendo ai clienti tutto ciò che vogliono acquistare online, e impegnandosi per i prezzi più bassi, la migliore selezione e la massima comodità.”

Esempi di vision aziendali

  • Nike: “Essere l’azienda sportiva più autentica, connessa e distintiva del mondo.”
  • LinkedIn: “Creare opportunità economiche per ogni membro della forza lavoro globale.”
  • IKEA: “Creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone.”
  • Tesla: “Creare la compagnia automobilistica più convincente del XXI secolo guidando la transizione del mondo verso i veicoli elettrici.”
  • Amazon: “Essere l’azienda più incentrata sul cliente al mondo, dove le persone possono trovare e scoprire qualsiasi cosa vogliano acquistare online.”

Domande frequenti su mission e vision (FAQ)

Qual è la differenza tra mission e vision?

La mission spiega cosa fa l’azienda oggi, la vision descrive cosa vuole diventare domani.

Perché è importante avere mission e vision chiare?

Per fornire una direzione strategica, motivare i collaboratori e comunicare con coerenza il valore dell’azienda a clienti, partner e investitori.

Come spesso dovrebbero essere riviste mission e vision?

La mission tende a essere stabile nel tempo, mentre la vision va aggiornata in base ai cambiamenti interni o del mercato.

Conclusione: L’impatto di mission e vision sul successo aziendale

Mission e vision sono molto più che frasi da inserire in una presentazione: sono strumenti strategici fondamentali. Quando sono ben definite e condivise, diventano una bussola per ogni scelta aziendale. Ogni impresa, startup o professionista dovrebbe investire tempo ed energia nella loro costruzione e revisione periodica.

Per rimanere aggiornato su questi o altri argomenti, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER.

Se vuoi parlare con un nostro advisor, per parlarci del tuo progetto di business e verificare quale servizio è più idoneo a te, RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA.

COME POSSIAMO AIUTARTI?

Hai un'idea di business
Cerchi fondi per la tua startup?
Ti occorre un business plan?
Download ebook gratuito startup
Grownnectia si occupa di innovazione e crescita, ed è il partner ideale delle startup, delle PMI e delle corporate.

Grazie al Pay4Grwoth®, il programma di pre-accelerazione, trasformiamo la tua idea in realtà, rendendo il tuo business sostenibile e profittevole. Sviluppiamo il tuo progetto, portandolo sul mercato fino alla raccolta fondi. Mentor e team a te dedicato per la parte esecutiva.

Onestà, rispetto, etica e professionalità sono alla base dei nostri valori.

La Call StartappiAmo è la selezione che abbiamo attivato per sostenere e supportare chi ha un’idea digitale. Co-finanziamo il tuo progetto imprenditoriale, se ad alto potenziale. Ad oggi abbiamo selezionato 18 startup per un valore di 3,2 milioni di euro.