Il focus dell’articolo di oggi riguarda l’investimento in start up.
In particolare, affronteremo uno dei temi più discussi fra chi ha un progetto imprenditoriale innovativo: come trovare fondi? Leggi i prossimi paragrafi per sapere cosa fare per superare questo importante scoglio.
Investimento in start up: conviene?
Iniziamo col rispondere ad una domanda: per quale motivo fondi, investitori, business angel etc. sono attratti dalle startup? Si tratta di una ragione piuttosto intuibile.
Le startup sono aziende ad alto rischio di fallimento (circa il 90%, purtroppo, è costretta a chiudere) , ma anche con un potenziale di crescita (e dunque di ritorno dall’investimento) enorme.
La questione ci porta al primo step da affrontare per chi cerca risposta alla domanda.
“Dove trovo i fondi per la mia startup?“
I potenziali finanziatori, infatti, di fronte ad un investimento ad alto rischio, cercano di tutelarsi in qualche modo. Come? Attraverso il business plan!
Il business plan
Prima di cercare finanziamenti, assicurati di avere un business plan ben definito che spieghi la tua idea imprenditoriale, il mercato di riferimento, la tua strategia di crescita e le proiezioni finanziarie.
Un business plan ben strutturato può aumentare le tue possibilità di ottenere finanziamenti da investitori.
Non è necessario elaborare un piano aziendale lunghissimo: come ha ricordato il business angel Francesco Mantegazzini nel corso di un webinar con Massimo Ciaglia:
“Serve a poco un Business Plan da centinaia di pagine, a volte basta anche un foglio excel per dare al potenziale investitore un’idea del potenziale della startup!”.
Investimento in start up, i segreti per un fund raising veloce: guarda il webinar con Mantegazzini e Ciaglia
Investimento in start up: a chi chiedere fondi?
Ma una volta compilato il prezioso business plan (a proposito, ti consigliamo di leggere l’articolo su come realizzare il business plan ), a chi lo facciamo leggere?
Bene. Le strade a disposizione sono diverse! Andiamo a guardare quelle più interessanti.
Qui anche un esempio da scaricare di business plan.
Business Angel e Venture Capital
I business angels sono investitori privati che investono capitale iniziale in start-up promettenti in cambio di una partecipazione azionaria.
Cerca di identificare gli investitori informali che potrebbero essere interessati al tuo settore e contattali con una proposta di investimento ben strutturata.
Se la tua start-up ha un potenziale di crescita elevato, potresti cercare investitori di capitale di rischio.
Questi investitori specializzati investono somme significative in cambio di una partecipazione azionaria nella tua azienda.
Investimento in start up: ecco chi sono i migliori business angel in Italia
Programmi di incubazione e accelerazione
Valuta la partecipazione a programmi di incubazione e accelerazione per start up. Si tratta di vere e proprie occasioni d’oro. Generalmente, questi percorsi, offrono la possibilità di essere seguiti da mentor e coach qualificati e la partecipazione a pitch in cui presentare la propria idea di business a investitori.
A questo proposito, scopri le possibilità offerte da Pay4Growth®, il nostro programma di pre-accelerazione brevettato per startup.
Bandi e Startup competition
Un’altra strada a disposizione è quella offerta da bandi startup e startup competition. Fai ricerche on line, studia il bando o la competition più adatta alla tua azienda: potresti ottenere finanziamenti o diverse agevolazioni fiscali.
Crowdfunding
Il crowdfunding è un metodo di raccolta fondi online in cui le persone contribuiscono, con somme relativamente piccole, al finanziamento di un progetto.
Piattaforme di crowdfunding come Kickstarter, Indiegogo e GoFundMe possono aiutarti a raccogliere fondi per la tua start-up!
Come preparare un Business Plan per Crowdfunding
Trova fondi per la tua startup con Grownnectia
Cerchi fondi per la tua startup? Grownnectia ti annuncia una straordinaria opportunità, ovvero quella di lanciare il tuo progetto imprenditoriale a costo zero!
Come? Noi di Grownnectia co-investiamo nel tuo progetto, il resto sarà finanziato dai fondi pubblici.
Si tratta della call StartappiAmo.
Candida la tua idea: se selezionata, sarà inserita all’interno del nostro programma che include:
- Domanda per il bando (include analisi gratuita del tuo progetto, business plan gratuito, iter burocratico fino all’ottenimento del fondo)
- Co-investimento da parte di Grownnectia nel tuo progetto fino al 20%
- 6 mesi di accelerazione che condurranno la tua idea fino al mercato
- Lancio del progetto
- Supporto completo software e marketing
- Pitch Day, presentazione della tua startup ad un network di investitori
Cosa aspetti? Approfittane subito! Scopri maggiori info sulla call StartappiAmo.
Vuoi rimanere aggiornato su questa tipologia di focus (investimento in start up) e su altri ad esso collegati?