Buone notizie in ambito innovazione e bandi per startup.
Nonostante le difficoltà legate al Covid, la voglia di innovare in Italia non sembra fermarsi.
I dati del MISE a fine 2020 confermano un trend in crescita: il numero di startup attive sarebbe cresciuto ben del 9% rispetto all’anno precedente.
Oggi sono circa 12.000 le startup in Italia, che danno lavoro ad oltre 70 mila giovani, producendo ricavi per oltre 1,4 miliardi di euro.
L’ultima volta abbiamo parlato di: Pay4Growth Validation opinioni: le startup uscite dal programma di incubazione.
Ti ricordiamo, come sempre, che le opportunità che ti proponiamo si differenziano per modalità, località e fondi messi a disposizione.
I bandi per startup che trattiamo in questa rubrica sono bandi a fondo perduto regionali, nazionali o internazionali.
Questa rubrica ha lo scopo di favorire la ricerca di finanziamenti e costituisce un ponte di connessione tra bandi o finanziamenti a fondo perduto, agevolazioni per le startup innovative e le attuali startup emergenti del panorama italiano.
Di seguito, ti presentiamo i bandi per start up e i finanziamenti a fondo perduto attivi.
Bandi per startup innovative: le novità di Marzo 2021
Bandi per startup-Enel Sustainability Startup Program
Sostenibilità è la parola d’ordine per le nuove startup che sono in grado di sviluppare progetti volta ad una gestione intelligente delle risorse energetiche. Questo è l’obiettivo primario dell’Enel Sustainability Startup Program, il programma nato dalla collaborazione tra Enel e Peekaboo, la prima community di innovatori sostenibili in Italia.
Se il tuo progetto corrisponde a quanto richiesto candidalo attraverso la piattaforma Enel in collaborazione con Peekaboo.
SCADENZA: 24 marzo 2021
INFO: Le candidature sono aperte al seguente link
______________________________________
Amazon Launchpad Innovation Awards
Amazon innova, come sempre, lanciando Amazon Launchpad Innovation Awards, un concorso progettato per supportare le startup europee emergenti e innovative, dando loro la possibilità di vincere un premio “Startup dell’anno” di € 100.000. Sì…hai capito bene!
SCADENZA: 28 marzo 2021
INFO: partecipa attraverso questo link
______________________________________
Dock3 – the startup lab
The startup lab è il programma costruito intorno ai giovani dell’Università degli Studi Roma Tre, che premia l’innovazione e l’imprenditorialità, riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Per la sua quarta edizione ha deciso ancora una volta di aggregare nuovi talenti, costruendo un circolo virtuoso di giovani imprenditori anche appartenenti ad altri atenei, pronti a validare la propria idea di business.
SCADENZA: 31 marzo 2021
INFO: Le candidature sono aperte al seguente link
______________________________________
Game Hub: bando per startup innovative
Cinecittà Game Hub: è ufficialmente pubblico l’avviso rivolto alle startup innovative del settore videogame. L’iniziativa è sostenuta da Istituto Luce Cinecittà, la Regione Lazio e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
La call per le startup del settore gaming è rivolta a solo 10 startup innovative, di cui 2 ancora da costituire.
L’agevolazione consiste in un contributo di 60.000 euro sui costi del Progetto per ogni startup e nella partecipazione ad un programma di accelerazione della durata di circa tre mesi.
SCADENZA: 12 aprile 2021
______________________________________
Luiss Enlabs-LVenture Group
Ha preso il via la consueta call semestrale di LVenture Group, affiancata da partners come: BNL Gruppo BNP Paribas, Accenture e Sara Assicurazioni.
Per le startup più preparate e innovative la selezione potrà consentire l’accesso all’investimento più ambito: 160 mila euro ed un percorso di cinque mesi, con una pianificazione serrata seconda la metodologia scrum, l’obiettivo è perfezionare il modello di business e renderlo scalabile.
SCADENZA: 16 aprile 2021
INFO: partecipa attraverso questo link
______________________________________
Lifebility Award KO COVID-19
Il bando per tutti i progetti che riguardano salute ed economia, che possono rientrare nelle seguenti categorie: innovazione e originalità, avanzati se già strutturati con un business plan.
In entrambi i casi, il focus deve sempre essere rivolto ad iniziative che combattono il Coronavirus con tutte le “armi tecnologiche” a disposizione.
SCADENZA: ore 16.00 del 19 aprile 2021
INFO: prendi parte al bando attraverso questo link
______________________________________
Bando per startup-Made 2021 Industria 4.0
Contributi a fondo perduto fino al 50% per progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
I beneficiari del bando sono tutte le micro imprese e start-up, piccole imprese, medie imprese, grandi imprese che possono presentarsi in forma singola o in collaborazione tra loro.
SCADENZA: 20 aprile 2021
INFO: partecipa attraverso questo link
______________________________________
UniCredit Start Lab 2021
UniCredit Start Lab, è la piattaforma di business ideata da UniCredit con l’obiettivo di supportare le startup, l’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale e le nuove tecnologie.
Arrivato all’ottava edizione Uni Start Lab si focalizzerà su:
-Innovative Made in Italy
-Digital
-Life Science
-Clean Tech
Cosa aspetti a candidarti?
SCADENZA: 21 aprile 2021
INFO: partecipa attraverso questo link
______________________________________
EIT & Covid-19: 60 milioni per agevolare le startup innovative
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato un’iniziativa da 60 milioni di euro per rispondere alla crisi provocata dall’emergenza Coronavirus.
L’EIT Crisis Response Initiative permetterà di avviare nuovi progetti di innovazione per far fronte alla crisi immediata nell’ambito dei “Progetti di risposta alla pandemia” (Pandemic Response Projects), e sosterrà startup, scale-up e PMI altamente innovative, fondamentali per la rapida ripresa dell’economia. L’iniziativa si colloca su due fronti:
- Strumento di sostegno alle imprese (Venture Support Instrument)
- Progetti di risposta alla pandemia (Pandemic Response Projects)
Lo stanziamento di 60 milioni di euro finanzierà le innovazioni a livello di salute, cambiamenti climatici, digitalizzazione, alimentazione, energia sostenibile, mobilità urbana, produzione e materie prime.
Bandi per startup innovative: Finanza agevolata
I Bandi Finanza agevolata sono interventi, disposti dal legislatore nazionale e regionale, che hanno l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese strumenti finanziari a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato per:
- favorire lo sviluppo di nuovi progetti
- la realizzazione di nuovi investimenti
- l’assunzione di nuovo personale
Resto al Sud
Resto al Sud nasce per favorire l’avvio di nuove attività imprenditoriali nelle Regioni del Mezzogiorno. La legge di bilancio 2020 ha esteso la platea dei destinatari anche agli under 46 e ai liberi professionisti. I beneficiari sono i giovani tra i 18 e i 45 anni residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda.
Invitalia è il gestore dell’incentivo, che ad oggi registra circa il 40% di domande accolte.
L’incentivo consente, a chi ne possiede i requisiti, di ricevere fino a 50mila euro, se singoli, e fino a 200 mila euro se l’incentivo viene chiesto da una società di 4 o più persone. Ti ricordiamo, inoltre, che il finanziamento startup è volto a coprire il 100% delle spese ammissibili.
Questi sono i settori coinvolti:
- La produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
- La fornitura di servizi alle imprese e alle persone
- Il turismo
COME ACCEDERE: Le domande devono essere inviate attraverso la piattaforma dedicata, accessibile dal sito Invitalia.it.
Per presentare domanda è necessario:
- registrarsi ai servizi online di Invitalia, compilando l’apposito form;
- consultare e scaricare i fac-simile della modulistica;
- disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valida e attiva, in considerazione del fatto che tutte le comunicazioni tra l’Agenzia e i proponenti avvengono esclusivamente via PEC;
- successivamente alla presentazione della domanda, nella sezione “Contatti”, i proponenti potranno modificare numeri di telefono, indirizzo mail e PEC.
INFO: Qui trovi tutte le info relative a Resto al Sud.
ACCEDI QUI: https://www.invitalia.it/
SCADENZA: il bando non è in scadenza, ma rispetta l’ordine di invio, quindi verranno prese in carico e accolte per prime le domande in ordine cronologico di ricezione.
Bandi per startup e agevolazioni startup innovative Regione per Regione
Ti ricordiamo che i bandi per startup, le call e i finanziamenti variano da Regione a Regione. Talvolta occorre essere residente, altre volte è SUFFICIENTE una sede operativa per poter aderire e presentare domanda.
Come già accaduto in passato, ci sono le agevolazioni Smart&Start 2020, riservate alle startup innovative localizzate su tutto il territorio nazionale, attraverso cui è possibile ricevere un finanziamento startup tra 100.000 euro ed 1.5 Milioni di euro.
La business idea dovrà avere caratteristiche tecnologiche e innovative, sviluppare prodotti, servizi o soluzioni nel mondo dell’economia digitale, o valorizzare economicamente i risultati del sistema della ricerca.
L’agevolazione consiste in un mutuo senza interessi, da restituire in dieci anni, per la copertura dei costi di investimento e di gestione legati all’avvio del progetto proposto.
Per le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia è previsto un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo.
Per le startup costituite da meno di un anno, Smart&Start Italia mette a disposizione una serie di servizi di tutoraggio tecnico-gestionale.
INFO: qui il link con tutte le info relative al bando
______________________________________
Il Veneto per l’agevolazione delle startup innovative!
Tra i bandi per startup, ti segnaliamo questa application.
Si tratta di un bando che sostiene l’acquisizione dei servizi specialistici di consulenza, oltre che di sostegno all’innovazione Tecnologica, Strategica o Organizzativa.
In cosa consiste?
L’agevolazione prevede un contributo a Fondo perduto che varia dal 30% al 50% dei costi di progetto:
- Costo minimo progetto 8.000 €
- Costo max. 50.000 €
INFO: per maggiori info sui Bandi della regione Veneto, visita questo link.
______________________________________
Regione Marche
POR FESR 2014/2020. Azione 1.1.1. Contributo a fondo perduto fino al 60% per la promozione della ricerca e dello sviluppo negli ambiti della specializzazione intelligente.
POR/FESR 2014/2020. Azione 6.2.1. Contributo a fondo perduto fino al 100% per i servizi scolastici digitali.
INFO: link al bando della Regione Marche.
______________________________________
Regione Toscana
La Regione Toscana si interessa all’avvio di nuove attività giovanili e femminili con il bando Microcredito a sostegno della nascita di nuove imprese giovanili, femminili e rivolto a destinatari di ammortizzatori sociali nei settori:
- manifatturiero,
- commercio,
- turismo.
INFO: Link al bando della Regione Toscana
______________________________________
La cultura è un’opera d’arte con Invitalia
Il bando, sostenuto da Invitalia, supporta la nascita e lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali orientate all’industria culturale e turistica nel territorio delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Il finanziamento sarà agevolato a tasso zero, con un contributo a fondo perduto sulle spese ammesse e una premialità per i giovani e le donne.
Saranno ammessi solo i team di persone che vogliono costituire un’impresa entro 30 giorni dall’ammissione, e le imprese già costituite da non più di 36 mesi, comprese le cooperative e gli enti del Terzo settore.
SCADENZA: il bando sarà attivo fino ad esaurimento risorse.
INFO: per info sul bando Invitalia, clicca qui.
______________________________________
N.I.D.I. “Nuove iniziative d’impresa”
Tra i bandi startup e le agevolazioni più interessanti del Meridione c’è N.I.D.I. “Nuove iniziative d’impresa” della Regione Puglia.
Un contributo misto, composto da un contributo a fondo perduto e un finanziamento startup agevolato dedicato a chi vuole avviare la propria attività in vari settori.
Attraverso NIDI, la Regione sostiene le microimprese di nuova costituzione con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile.
INFO: accedi qui a N.I.D.I. “Nuove iniziative d’impresa”.
______________________________________
Sistema Puglia per il Microcredito
Rivolto alle microimprese e ai lavoratori autonomi iscritti al registro delle imprese, con sede operativa in Puglia, che abbiano subito perdite di fatturato o incrementi di costi in conseguenza dell’epidemia Covid-19 e delle relative misure di contenimento.
INFO: maggiori informazioni sul Sistema Puglia a questa pagina.
______________________________________
Regione Sardegna
Per la Sardegna riportiamo le seguenti agevolazioni per startup innovative:
Bando per startup Sardegna un’Isola Sostenibile.
POR FESR 2014/2020. Misura 1.2.2.
Contributo a fondo perduto a supporto dell’innovazione di prodotto e di processo in ambito turistico.
INFO: Link al bando http://www.regione.sardegna.it/servizi/cittadino/bandi/
POR FESR 2014/2020. Azione 1.2.2. SARDEGNA VERDE.
Contributo a fondo perduto fino all’80% per progetti di Ricerca e Sviluppo negli ambiti prioritari dell’edilizia sostenibile e della cosmesi naturale.
INFO: Link al bando: http://www.regione.sardegna.it/servizi/cittadino/bandi/
______________________________________
Regione Lazio-Agevolazioni startup innovative
Per ultimo, ma non meno importante, il bando della Regione Lazio: POR FESR, bando “PRE-SEED” per le startup.
“Stimolare la nascita di nuove realtà imprenditoriali che si collochino alla frontiera dell’innovazione e che contribuiscano a diffondere sempre di più nel tessuto economico laziale i frutti della ricerca e le più recenti scoperte in ambito tecnologico.
Questo è l’obiettivo dell’avviso “Pre-seed”, pensato per supportare la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca.”
Possono partecipare tutte le startup innovative che si sono costituite successivamente alla data di pubblicazione del bando.
INFO: per ulteriori info su – POR FESR, bando “PRE-SEED” per le startup
I bandi per startup e le call sempre attive durante l’anno
Tra i canali per raccogliere fondi per la tua startup, ti ricordiamo le call startup attive durante l’anno. Di seguito il nostro elenco.
It’s Campus – Il programma di accelerazione in equity free
It’s Campus si descrive come un acceleratore per startup equity free, con un programma di mentorship, che supporta le startup nella fase di crescita e le porta alla presentazione del pitch davanti ad un board di investitori.
INFO: Scopri di più e come fare richiesta a It’s Campus
______________________________________
9 Call per Techstars – Smart Mobility Accelerator
Hai ancora tempo per presentare la domanda ai 9 acceleratori Techstars che aprono altrettante applicazioni per agevolare le startup innovative. Questi programmi avranno luogo durante i primi quattro mesi dell’anno.
L’elenco comprende:
- Techstars Anywhere Accelerator
- Techstars Austin Accelerator
- Techstars Bangalore Accelerator
- Techstars Berlin Accelerator
- Techstars Boulder Accelerator
- Cox Enterprises Social Impact Accelerator powered by Techstars
- Techstars Hub71 Accelerator
- Techstars Seattle Accelerator
- Techstars Smart Mobility Accelerator
INFO: scopri di più e partecipa a Techstars, una delle più importanti community nel mondo startup
______________________________________
Call it Magic… Digital Magics!
Vuoi provare a partecipare ad un programma di accelerazione di livello? Passa a Digital Magics! Il programma di accelerazione italiano con uno spirito internazionale!
INFO: invia qui il tuo progetto per Digital Magics!
______________________________________
Tempo di Selfemployment – Bando per startup, finanziamenti a tasso zero
Il Selfemployment è una misura promossa dal Ministero del Lavoro che offre finanziamenti agevolati a tasso 0 per i partecipanti aderenti al programma “Garanzia Giovani”.
Questo bando è esclusivamente offerto ai giovani. Infatti, l’iniziativa ha lo scopo di stimolare la creazione di imprese tra i giovani e i giovanissimi.
È rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni non occupati e non impegnati in un percorso formativo.
Le agevolazioni startup innovative sono a tasso zero e coprono il 100% delle spese sostenute.
SCADENZA: la domanda può essere presentata fino ad esaurimento delle risorse.
La Regione Lazio supporta tutto l’anno la nascita di nuove imprese promosse dai NEET, giovani tra i 18 e i 29 anni disoccupati, che non frequentano un regolare corso di studi, con la misura “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo startup di impresa”-
INFO: scopri di più sui finanziamenti della Regione Lazio
Vuoi avere tutti gli strumenti giusti per poterti muovere nella raccolta fondi?